
Forum » Discussioni sugli articoli (1140 threads, 2384 posts)
MILANO lunedì 18 febbraio iniziativa Giovani e Lavoro. Dagli errori del passato alle soluzioni per il futuro. Durante l'evento interverrà il direttore di Repubblica degli Stagisti, Eleonora Voltolina, che presenterà la nuova campagna lanciata dalla testata on line Patto per lo stage, un documento programmatico che contiene alcuni punti focali per una nuova gestione degli stage a livello regionale. Parteciperanno, tra gli altri, Reas Syed, candidato PD per la Lombardia, Laura Specchio, candidata PD alla Camera e Giuseppe Failla, portavoce del forum nazionale dei giovani.
→ alle 18.30 Boccascena Café, Teatro Litta, corso Magenta 24
Sfruttano l'energia del sole per rendere potabile l'acqua.

Tutto è nato dalla tesi di laurea di Paolo Franceschetti, 31enne che ha studiato Scienze e tecnologie per l'ambiente all'università di Padova, dedicata al tema della potabilità delle risorse idriche. «L'idea è nata guardando bollire l'acqua per la pasta», racconta il fratello Davide (35), laureato in Scienze politiche e coinvolto nell'azienda come responsabile della comunicazione, «se la si lascia evaporare completamente sul fondo della pentola rimane il sale». Ed è proprio questo che fa il modulo Solwa. Visto dall'esterno si tratta di una grossa scatola nera, colore scelto per assorbire meglio il calore dei raggi solari: all'interno c'è una vasca, nella quale viene inserita l'acqua. Una volta evaporata, viene sospinta in un'altra cavità da una ventola, alimentata da un pannello fotovoltaico. In questo secondo spazio il vapore torna allo stato liquido, libero da tutti gli inquinanti. «Alla fine del processo otteniamo acqua distillata», sottolinea Franceschetti.
Con questo progetto Paolo Franceschetti si è presentato nel 2008 a Veneto Innovazione, iniziativa promossa dalla regione. Una partecipazione importante perché ha permesso di costituire il primo nucleo di quella che sarebbe diventata Solwa.

Un risultato importante per un'azienda fondata solo a gennaio dello scorso anno a Padova. Ai quattro soci storici si sono aggiunti due amici di Paolo Franceschetti, Marco Sportillo (34) ed Enzo Muoio (31), che si occupano dei rapporti con le istituzioni e le aziende. Il nome Solwa è la contrazione diSolar Water, acqua solare, a ricordare che «il nostro è l'unico potabilizzatore che utilizza solo l'energia del sole». Una soluzione che rende l'impiego di questo strumento praticamente a costo zero, visto anche che le spese di manutenzione sono molto contenute. La nascita di questa start-upsi lega anche alla vittoria di VegaInCube, un concorso lanciato dal parco scientifico-tecnologico di Venezia Vega e rivolto alle imprese innovative nel settore green, che ha permesso all'azienda di essere incubata a Mestre, dove al prezzo agevolato di 354 euro mensili i sei startupper hanno a disposizione un tutor che li segue, tenendoli informati su bandi ai quali partecipare e li aiuta nella ricerca di possibili partner industriali.
Anche se i fondatori di Solwa in ufficio ci rimangono davvero poco.

L'auspicio di questi sei startupper è che, per loro, le cose vadano diversamente. «Il punto di pareggio è ancora lontano. Tolti eventuali premi, contiamo di raggiungerlo nel giro di un paio d'anni». Anche se i primi moduli sono stati venduti: 8 in Palestina, uno in Brukina-Faso. Nel frattempo si lavora per strutturare l'azienda, con l'assunzione di una persona part-time per gestire gli aspetti amministrativi e di una a tempo pieno per lo sviluppo tecnico del modulo, che viene comunque costruito all'esterno, da alcune aziende meccaniche venete. E si lavora per far conoscere Solwa, partecipando a fiere come la Smau di Milano o Ecomondo di Rimini. Oltre a cercare nuovi finanziatori interessati ad utilizzare il sole per purificare l'acqua.
Riccardo Saporiti
startupper@repubblicadeglistagisti.it
Vuoi conoscere altre storie di start-up? Leggi anche:
- Dalla Romania a Torino per diventare startupper. E italiano
- Tiny Bull Studios, la start-up che guarda al futuro dei mobile game
- Tekné Italia, quando la tradizione si fa start-up
- A Torino una start-up prova a riscrivere il futuro del giornalismo
- Startupper, nuova rubrica della Repubblica degli Stagisti dedicata ai giovani che creano impresa
Vuoi saperne di più sulla ssrl? Leggi anche:
- Che fine ha fatto l'impresa a 1 euro per i giovani? Incagliata nella burocrazia
- Tra burocrazia e ritardi, l'impresa a 1 euro resta ferma al palo
- Impresa a 1 euro, dopo otto mesi la promessa del governo è finalmente realtà