
.........Il concetto di sostenibilità permea ogni ambito delle scienze umane: ambientale, economico, sociologico, istituzionale, tutte tra loro interconnesse. Ci è dunque sembrato naturale effettuare un passaggio ulteriore, che chiudesse il cerchio e che stabilisse:
- la connessione tra le diverse declinazioni disciplinari della sostenibilità e i suoi effetti nella vita quotidiana, nelle relazioni umane, nella vita psicologica di ognuno di noi.
- la netta e imprescindibile circolarità tra i diversi piani della sostenibilità
................La Sostenibilità Psico-sociale è soprattutto lo studio degli attuali stili di vita, alla luce dello stato di salute dei sistemi ecologici e antropici in cui l'uomo è attualmente "ambientato". Non si tratta solamente di sviluppare una psicologia del comportamento ecologico e pro-sociale, su cui esistono già numerose ricerche utili e importanti (2), né di una mera corrispondenza tra esterno e interno, tra dentro e fuori. Si tratta invece di compiere un salto epistemologico espressamente richiesto dalle critiche condizioni del Pianeta e dei sistemi socio-culturali. Una prospettiva interpretativa che rappresenti la condizione umana in maniera più comprensiva, volta al superamento di sterili dicotomie (come mente vs. corpo, interno vs. esterno).
Con il concetto di Sostenibilità Psico-Sociale si vuole rappresentare un insieme di strumenti volti alla valutazione della qualità di vita, del benessere individuale e sociale, dei meccanismi interpretativi che permettano di coniugare lo studio dell'ambiente ecologico-economico-culturale e lo studio dell'ambiente psichico e relazionale.
In altre parole, il concetto di Sostenibilità Psico-Sociale ci spinge a porci delle domande sulle relazioni che intercorrono tra gli individui, le coppie, le famiglie, e le nostre comunità, le organizzazioni, le istituzioni. Osservare al microscopio i nostri vissuti quotidiani ed i nostri stili di vita. Sezionandoli e ricomponendoli, cercheremo di capire insieme come questi si declinano in una società globale e globalizzata. Dall’analisi delle relazioni e dei processi di cambiamento cercheremo di offrire ai nostri visitatori non solo degli indicatori per leggere il presente ed il passato, ma soprattutto, offrire sistemi di pensiero e di azione innovativi, volti a costruire nuovi e migliori stili di vita nel futuro.
(1) Il conseguimento della sostenibilità ambientale e economica deve procedere di pari passo con quella sociale e l’una non può essere raggiunta a spese delle altre […] La sostenibilità sociale include l’equità, l’empowerment, l’accessibilità, la partecipazione, l’identità culturale e la stabilità istituzionale (Khan M. A., Sustainable Development: The Key Concepts, Issues and Implications, in Sustainable development, V.3 n.2, 1995)
(2) Bonnes M., Carrus G., Passafaro P., Psicologia ambientale, sostenibilità e comportamenti ecologici. Carocci, 2006