orso castano : gli spunti di Draghi sono sempre molto interessanti e dovrebbero far seriamente riflettere gli strilloni e gli sfascisti che puntano solo a distruggere un sitema, quello dell'Euro, faticosamente costruito nei decenni e che ha garantito, nel bene e nel male (sicuramente va riformato) solidrieta' e sicurezza in Europa.
Il presidente della Bce a Monaco di Baviera: La crisi ha fortemente frammentato il sistema finanziario dell'area dell'euro
RIFORME – Draghi ha premuto il tasto delle riforme. Prima di tutto la riduzione della disoccupazione che, ha detto, è una “sfida pressante”. “Abbiamo bisogno di riforme che rendono più facile fare affari. La garanzia che coloro che devono pagare le tasse imposte lo facciano effettivamente. Che assicurino i servizi pubblici. E queste riforme dovrebbero mirare non solo a creare più crescita e occupazione, ma anche per rendere la società più giusta. E conta anche l'equità tra le generazioni – ha aggiunto il presidente della Bce -. Molti paesi devono riflettere su come poter sostenere l'invecchiamento della popolazione e welfare generosi. L'opzione insostenibile è quello di mantenere il debito crescente. Ma questo non significa altro che passare l'onere sulle generazioni future. Non vi è alcuna equità reale attraverso il debito”. Draghi ha spiegato che il percorso “più duro ma anche più coraggioso” è quello di “generare crescita”. “Per questo motivo – ha detto -, è sbagliato affermare che i paesi stanno intraprendendo riforme solo per accontentare i mercati o per soddisfare le esigenze dei tecnocrati di Bruxelles, Francoforte e Washington. Lo stanno facendo per il proprio beneficio”.
SOLIDARIETÀ – “La dottrina sociale cattolica rende assolutamente chiaro che la sussidiarietà deve essere accoppiata con il sostegno concreto dei vari paesi. Ma ciò che li lega insieme è la fiducia – ha detto Draghi -. Tale fiducia deve essere costruita attraverso azioni, che è un ulteriore motivo per cui il processo di riforma in tutta l'area dell'euro è così importante”.
RUOLO DELLA BCE - Il numero uno di Francoforte rimarca ancora una volta quanto la Banca centrale europea è chiamata a fare, i limiti della sua mission. Il mandato della Bce, sottolinea, "arriva solo fino a un certo punto. Ci sono chiari limiti a quanto la politica monetaria puo' e deve fare", dice Draghi. "Noi non possiamo aiutare le banche. Non possiamo aiutare i governi. Ma siamo chiamati a mantenere il flusso di credito alle famiglie e alle imprese. Noi dobbiamo preservare la stabilità dei prezzi: questo è il nostro mandato”.